Un esperienza consolidata in trentanni di attività
La società Elaia è stata fondata nel 1986 da un gruppo di investitori immobiliari privati, attraverso un continuo processo di crescita, acquisizioni e fusioni di società immobiliari in quasi 30 anni, dalla sua fondazione, Elaia S.p.A. (fondata dalla fusione nel 2014 tra Elaia S.p.A., Bramasole S.p.A. e Tilcara S.p.A.) nel 2015 ha consolidato un portfolio immobiliare di 30 unità. Elaia possiede un capitale sociale di € 23,7mln detenuto da 89 azionisti. Nel 2014 la società ha generato un fatturato di € 12,3mln*, il preconsuntivo 2015 si attesta su € 11mln Tra 2010 e 2015 la società ha distribuito dividendi per € 4,8mln (pari al 20,3% del capitale sociale 2015 e al 29,7% prima dell’ultima fusione). Le partecipate nelle energie rinnovabili hanno generato cassa per circa € 220mila nel 2014.
* Inclusi € 950mila di partite straordinarie
Competenze
L’attuale struttura societaria di Elaia S.p.A .è il risultato dell’aggregazione volontaria di diversi soggetti, attivi nel settore immobiliare da lungo tempo. Il core business della società è centrato sull’acquisizione e gestione di immobili a reddito, sulla cantieristica: costruzione e ristrutturazione di immobili ad uso residenziale/industriale e sulla produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici ed idroelettrici.
Le diverse operazioni di fusione realizzate nel corso della storia sociale di Elaia, finalizzate ad aggregare numerosi azionisti, hanno permesso di creare un soggetto unico, più efficiente nella gestione degli immobili e maggiormente competitivo sul mercato grazie all’accresciuta capitalizzazione e dunque al maggior potere contrattuale con gli Istituti di credito, partner strategici nello sviluppo patrimoniale della società.
Gli immobili di Elaia, che hanno una superficie di oltre 130.000 mq, sono affittati a conduttori di primaria importanza: Telecom, Ministeri delle Finanze, dell’Interno e del Lavoro, Accor Hotels, Poste Italiane.
Unicità di Elaia:
• 30 anni di esperienza nelle costruzioni e nelle ristrutturazioni
• 18 anni di esperienza nella gestione di immobili
• 18 anni di esperienza nell’asset management che hanno generato una struttura di corporate governance efficiente
Nell’intera storia della società:
• Non sono mai state mosse richieste di risarcimento dagli azionisti
• Non sono mai rimasti sfitti immobili per più dello 0,5% del portafoglio
• Non sono mai state registrate perdite su crediti da locazioneI manager chiave hanno cumulato un’estesa esperienza nel settore immobiliare da porre costantemente al servizio della società
• Comprovata e solida capacità di gestione dei nostri manager
Azionisti
La forza di un azionariato stabile nel tempo
I soci fondatori sono ancora oggi presenti nella società, così come i soci che si sono aggregati con le diverse fusioni. Ad oggi gli azionisti di Elaia sono 97. In più di trenta anni di attività Elaia ha accresciuto qualità, organizzazione ed esperienza diventando un operatore rilevante nel suo settore. L’attuale struttura societaria di Elaia è il risultato dell’aggregazione volontaria di diversi soggetti, attivi nel settore immobiliare da lungo tempo. Le diverse operazioni di fusione realizzate nel corso della storia sociale di Elaia, finalizzate ad aggregare numerosi azionisti, hanno permesso di creare un soggetto unico, più efficiente nella gestione degli
immobili e maggiormente competitivo sul mercato grazie all’accresciuta capitalizzazione e dunque al maggior potere contrattuale con diversi partner strategici nello sviluppo patrimoniale della società.

Missione societaria

Sul 93% dell’intero portfolio immobiliare
Elaia opera in 3 settori specifici:
Immobili a reddito:
Investimenti diretti in immobili a reddito, locati a affittuari di prim’ordine, asset management interno Criteri di investimento molto specifici e parametri di riferimento molto serrati per garantire ritorni sopra la media di mercato
Sul 6%
Sviluppo immobiliare
Costruzione di immobili ad uso commerciale, artigianale e residenziale Progetti avviati per cogliere specifiche opportunità di mercato, costituiscono un miglioramento potenziale all’opportunità di investimento.
Sul 1%
Energie rinnovabili
Produzione e vendita (con incentivi) di energia elettrica da n. 7 impianti fotovoltaici di proprietà (potenza installata totale di 0,44 MWp; produzione annua di 0,48 GW) Produzione e vendita (con incentivi) di energia elettrica da n. 2 impianti fotovoltaici e n. 1 impianto idroelettrico (potenza installata di 3,3 MWp; produzione annua di 4,7 GW) attraverso tre società controllate


Principali attività della società
Acquisizione e gestione di immobili a reddito.
Core business della società.
I ricavi derivati dalla sola attività di locazione nel 2004 sono stati pari a 11,25 milioni di €.
Cantieristica
Costruzione e ristrutturazione di immobili ad uso residenziale/industriale
Produzione di energia elettrica
Produzione da impianti fotovoltaici ed idroelettrici erogata a 6500 utenti.



Organi societari

Consiglio di amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione di Elaia è composto da 5 membri.
Massimo Ceccarini Presidente
Paolo Pisaneschi Vice Presidente
Gianni Simone Iozzelli Consigliere Delegato
Ulderigo Biagini Consigliere
Filippo Corsini Consigliere
Collegio sindacale
Il collegio Sindacali è composto di 3 membri
Vittorio Nardini Presidente
Giuseppe Bonafede Sindaco
Andrea Nesti Sindaco
Alessandro Pratesi Sindaco Supplente
Marco Pisaneschi Sindaco Supplente
Organo di controllo
BDO Sala Scelsi Farina Società di revisione
Management
Elaia si è evoluta negli anni per garantire ai numerosi azionisti presenti nella sua compagine
sociale il massimo controllo sulle decisioni e sull’uso delle risorse tramite:
1. Governance evoluta:
• CdA a 5 membri con poteri specifici e segregati
• 2 comitati consultivi
• Comitato tecnico consultivo
• Commissione industriale e finanziaria consultiva
• 5 direttori/responsabili per aree specifiche
• (finanza, amministrazione, gestione degli immobili, energie rinnovabili, segreteria)
2. Procedure strutturate riferite a decisioni:
• Strategiche
• Di investimento
• Di Finanziamento
• Selezione di appalti e fornitori
• Autorizzazione ed esecuzione dei pagamen
3. Certificazioni di qualità
4. Revisione e certificazione dei bilanci:
Elaia richiede una certificazione esterna dal 2007
Comitati & commissioni
Comitato Tecnico Consultivo
Il Comitato Tecnico Consultivo ha un ruolo di controllo, che esercita attraverso un sistema di Delibere Numerate. Temi di delibera del Comitato Tecnico sono:
• La predisposizione dei modelli contrattuali unificati per gli appalti, utilizzati per raccogliere le offerte dei fornitori, al fine di vagliare e più agilmente comparare preventivi e proposte per la selezione delle società appaltatrici;
• La definizione e la selezione dei preventivi ricevuti, successivamente presentati dal Presidente del Consiglio di Amministrazione in sede di Consiglio per la loro approvazione;
• L’autorizzazione di tutti i pagamenti.
Commissione industriale e finanziaria
La Commissione Industriale e Finanziaria di Elaia è un organo consultivo che delinea gli indirizzi strategici e le linee guida operative con riferimento alle attività di investimento nell’ambito della cantieristica e alle acquisizioni di immobili e terreni.
Ha un ruolo consultivo nella scelta degli investimenti immobiliari da effettuare e della relativa struttura finanziaria.